Comune di Châtillon

Territorio e Storia

Il territorio comunale si estende su un’ampia conca sui due versanti della Dora Baltea e del torrente Marmore, con a Nord il monte Zerbion e a Sud il Barbeston e la Cima Nera. Il borgo si è sviluppato allo sbocco della Valtournanche, in parte aggrappato alle rive del torrente e in parte ai piedi della collina su cui sorgono la chiesa parrocchiale e il castello. Il grosso villaggio di Chameran si è invece sviluppato interamente sulla destra orografica del torrente Marmore. Negli ultimi trent’anni vi è stato un notevole sviluppo edilizio che ha occupato, a ventaglio, vaste zone collinari e della “piana”.
Già abitato in epoca pre-romana, sicuramente insediamento romano, diventa, nel Medio Evo, ricco feudo dei nobili Challant, che vi hanno lasciato importanti testimonianze. In epoca moderna, centro industriale e commerciale, polo per lo sfruttamento idroelettrico, agricolo, estrattivo e turistico. E’ sede di uffici amministrativi. Possiede un moderno centro sportivo e una scuola alberghiera di grande prestigio.
Il borgo conserva un nucleo di case dei secoli XVI e XVII. In alcuni villaggi sono ancora visibili e ben conservati i nuclei abitativi rurali e numerose torri medioevali (Conoz, Néran, La Tour).

Punto

Chatillon